Molto spesso si fa confusione quando si cerca un confronto tra leasing e noleggio a lungo termine. Sono sempre di più le aziende, ma anche i professionisti, che cercano strade alternative all’acquisto per le ragioni più svariate.
Noleggio a lungo termine e leasing si somigliano molto, spesso vengono anche scambiati per sinonimi, ma sono due soluzioni decisamente diverse. In questa guida vi spieghiamo perché.
Le differenze tra leasing e noleggio
Non sono poche. Non sono piccole. Leasing e noleggio a lungo termine nascono da esigenze completamente diverse. Le distinzioni principali sono legati alla proprietà, alle banche dati e al pacchetto dei servizi inclusi.
Il leasing è una particolare forma contrattuale che si prefigge, fondamentalmente, di attuare una formula finanziaria più agile. Essendo uno strumento di finanziamento, è visibile nelle banche dati.
Nel leasing il veicolo ha due proprietari: il Lessor, ossia una società di leasing che finanzia l’acquisto dell’auto e il Conduttore, cioè il cliente, che utilizza il veicolo corrispondendo una rata . Al termine del contratto il conduttore paga il riscatto per diventare pieno proprietario del bene, già in parte finanziato. Nel leasing in genere non sono inclusi i servizi indispensabili alla gestione dell’auto, anche se molte società stanno proponendo pacchetti sempre più ricchi, e pertanto includendo anche pacchetti assicurativi o manutenzioni.
Il leasing è uno strumento finanziario particolarmente apprezzato dalle partite iva poiché consente di ottenere (in verità al pari del noleggio a lungo termine) di importanti benefici fiscali
Al contrario di quanto avviene nel leasing, il contratto di noleggio a lungo termine, non essendo uno strumento di finanziamento, non finisce nelle banche dati e non fa cumulo sui redditi.
Anche qui il cliente paga un prezzo fisso, chiamato canone, che comprende l’utilizzo di un veicolo nuovo (ma da poco si sta diffondendo anche il noleggio a lungo termine di veicoli usati) e una serie completa di servizi che vanno dall’immatricolazione all’assistenza stradale, dalle manutenzioni alle assicurazioni: Rc, kasko, furto incendio e perfino una polizza infortuni per il conducente. Il cliente del noleggio a lungo termine non diventa mai proprietario del bene, anche se, alla fine del contratto, può chiedere di riscattarlo ad un prezzo molto competitivo.
Il fatto di non risultare proprietari del bene comporta una serie di benefici, anche pratici, come per esempio non assumersi il rischio della svalutazione dell’auto.
A differenza del leasing, infine, va evidenziato che il noleggio a lungo termine è molto ricercato anche tra i privati, con un trend in costante crescita: la formula all inclusive e il costo di guida certo, rappresentano vantaggi particolarmente apprezzati tra gli automobilisti.
Appurate le caratteristiche di entrambi gli scenari, vediamo allora di fare un confronto sintetico e puntuale tra leasing e noleggio a lungo termine.
Nel leasing:
Con il noleggio a lungo termine:
Possiamo così concludere che esistono differenze molto importanti:
E’ bene dirlo, non c’è una risposta univoca ma possiamo fare chiarezza almeno su alcuni punti.
Il noleggio conviene a te che:
Il leasing conviene a te che:
In definitiva, prendi in esame tutti i punti di cui ti abbiamo parlato se stai valutando lo strumento operativo con cui assicurarti la mobilità nei prossimi anni.
Se vuoi saperne di più sul noleggio a lungo termine, visita il sito City-rent.it
Sei alla ricerca del SUV ibrido perfetto, e ti senti un po' come davanti al…
A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria…
Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…
Al giorno d’oggi, le auto moderne sono diventate dei veri e propri sistemi elettronici avanzati,…
Il noleggio senza anticipo è una formula che sta prendendo sempre più piede tra chi…
Nel momento in cui un consumatore è alla ricerca di un’automobile ha di fronte a…