Oggigiorno non occorre obbligatoriamente acquistare una macchina per poterla utilizzare, esistono infatti altre soluzioni che, da un punto di vista pragmatico, permettono di perseguire la medesima finalità, ovvero avere un mezzo di trasporto a propria disposizione entro un determinato lasso temporale. Una possibile soluzione alternativa alla compravendita di un veicolo è il cosiddetto noleggio a lungo termine, particolarmente utile non solo per i professionisti ma anche per i consumatori.
Il noleggio a lungo termine è un contratto in virtù del quale un soggetto, la cosiddetta casa di produzione, mette a disposizione un veicolo al cliente a fronte del pagamento di un canone d’utilizzo che può variare a seconda dei servizi e del veicolo noleggiato. Ciò che caratterizza questo particolare rapporto contrattuale è la durata, il noleggio a lungo termine infatti dura mediamente dai due fino ai cinque anni.
Diversamente da come si crede in generale, è piuttosto semplice stipulare un contratto di noleggio a lungo termine. Oggi infatti è possibile concludere il contratto di noleggio auto Lucca, a Milano, a Palermo, a Napoli e in ogni altra città d’Italia. Il motivo è semplice, il noleggio rappresenta uno strumento estremamente versatile ed utile in tantissime circostanze, ad esempio si ha la necessità di percorrere lunghe tratte ogni giorno per questioni di lavoro ma non si ha intenzione di acquistare un veicolo nuovo.
È possibile noleggiare il modello adeguato e risolvere il problema. Per poterlo fare in concreto però, è necessario avere con sé la propria carta di debito o di credito. Nel momento del ritiro invece, occorre possedere:
Se si ha intenzione di stipulare un contratto di noleggio è necessario sapere qual è l’età minima o massima per poterlo fare. In genere, le compagnie permettono di stipulare il contratto in questione ai soggetti con un’età compresa tra i 21 e i 70 anni. Tuttavia, alcune compagnie tendono ad applicare delle maggiorazioni nei confronti di coloro che stipulano il contratto ad un’età inferiore a 25 anni. Il motivo è semplice, al di sotto di questa età, il soggetto viene considerato come un guidatore non esperto e quindi maggiormente propenso a causare danni al veicolo. Ovviamente i costi e i limiti d’età variano a seconda dell’agenzia.
Ovviamente non esiste la macchina perfetta a priori, tutto dipende dalle proprie esigenze. Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione quando si noleggia un veicolo, specie a lungo termine, sono i consumi. Se la macchina occorre per effettuare lunghe tratte, è consigliabile noleggiare una macchina a metano o magari ibrida, rinomate per i loro bassi consumi e il loro ridotto impatto sull’ambiente.
Viceversa, se si ha voglia di raggiungere i possibili clienti con una macchina lussuosa, allora occorre puntare su auto appariscenti come ad esempio le fuoriserie. Se invece si ha la necessità di noleggiare una macchina per uso quotidiano, allora è possibile optare per una city car, magari elettrica e poco voluminosa in modo da trovare subito parcheggio.
Sei alla ricerca del SUV ibrido perfetto, e ti senti un po' come davanti al…
A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria…
Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…
Al giorno d’oggi, le auto moderne sono diventate dei veri e propri sistemi elettronici avanzati,…
Il noleggio senza anticipo è una formula che sta prendendo sempre più piede tra chi…
Nel momento in cui un consumatore è alla ricerca di un’automobile ha di fronte a…