Noleggio a lungo termine: quali sono i requisiti da rispettare

0
275
noelggio macchine

Il noleggio di auto a lungo termine è una soluzione che al giorno d’oggi può essere scelta non solo dai professionisti ma anche dai privati. Tale modalità è stata sviluppata in modo particolare per andare incontro alle necessità delle imprese, ma in realtà ha conosciuto una diffusione significativa anche altrove. Il noleggio macchine per privati, dunque, al giorno d’oggi è un fenomeno concreto a tutti gli effetti. Stiamo parlando – è doveroso chiarirlo – di una formula di locazione che rappresenta un’alternativa rispetto all’acquisto.

Che cosa cambia tra il noleggio a lungo termine e il leasing

Il noleggio a lungo termine non deve essere confuso con il leasing, rispetto al quale si differenzia per il fatto che non rappresenta un’operazione finanziaria. Proprio per questo motivo, il long term rent non dipende dalle norme, a volte decisamente severe, che disciplinano tale materia: di conseguenza, non c’è bisogno di far parte di una specifica categoria professionale per poter usufruire di tale soluzione. Nella maggior parte dei casi, la durata del noleggio va da un minimo di 24 mesi a un massimo di 60, vale a dire fra i due e i cinque anni.

Come funziona il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine può essere descritto come un servizio attraverso il quale si può utilizzare una macchina pagando un canone mensile. La cifra viene decisa al momento della stipula del contratto, e non cambia per l’intera durata del noleggio. La vettura può essere utilizzata per il lasso di tempo definito. La cifra stabilita comprende fra l’altro vari servizi accessori, come l’esonero parziale dalla responsabilità per incendio, l’assistenza stradale, la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. Si tratta di una formula che fa della flessibilità il proprio punto di forza e che può essere personalizzata in base alle esigenze: chi ne usufruisce può guidare il veicolo scelto senza essere costretto a immobilizzare il capitale in una volta sola.

Noleggio e proprietà

Se quando si compra una macchina si diventa possessori della stessa, con il noleggio a lungo termine non funziona così: infatti, si paga unicamente l’uso del veicolo, la cui proprietà resta comunque alla compagnia di noleggio. In altri termini, si approfitta dei benefici che caratterizzano il possesso di un veicolo ma si evitano gli svantaggi. Il noleggio a lungo termine si caratterizza per vantaggi di tipo fiscale, amministrativo, operativo e soprattutto economico.

Come accedere al servizio

Quali sono dunque i requisiti che è necessario soddisfare per poter usufruire del servizio? Un privato che abbia intenzione di ricorrere al noleggio a lungo termine è tenuto a fornire la certificazione unica, le due buste paga più recenti e una copia di un documento di identità valido (vanno bene anche il passaporto o la patente). Per i neoassunti, o comunque per coloro che sono stati assunti nel corso dell’anno, è richiesto il contratto, a meno che il nuovo datore non fornisca la certificazione unica. Chi ha un datore di lavoro straniero, invece, è tenuto ad allegare i due cedolini paga più recenti e il contratto di assunzione. I documenti che occorre fornire comunque variano a seconda che il cliente sia un privato o un titolare di partita Iva. Una ditta individuale con partita Iva, per esempio, deve mettere a disposizione anche una visura camerale che abbia al massimo sei anni.

Come si devono comportare i pensionati

Per ciò che concerne i pensionati, essi hanno l’obbligo di fornire una copia della carta di identità, del passaporto o della patente, insieme con il cedolino pensione più recente o, in alternativa, un estratto del conto corrente, con l’indicazione dell’accredito mensile della pensione. I neopensionati, infine, devono fornire anche la lettera Inps che riporta l’approvazione della pensione.

Le differenze tra clienti privati e clienti business

Si definiscono clienti business le aziende e i professionisti con partita Iva, mentre sono clienti privati tutti coloro che non hanno la partita Iva. Come si è visto, i parametri previsti per queste due categorie di clienti sono differenti; per altro, ciascuna agenzia di noleggio può prevedere delle richieste specifiche. Per questo motivo è necessario informarsi sempre con la massima attenzione per verificare tutti i particolari e le informazioni che è opportuno conoscere.