A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria vettura. Eppure, ci sono degli aspetti, come ad esempio quelli legati agli pneumatici, che fanno la differenza anche e soprattutto in relazione alla sicurezza mentre si guida.
Può capitare, infatti, di aver montato ormai da diversi anni degli pneumatici che non riescono più ad essere sufficientemente efficaci, oppure per altre ragioni si sono danneggiati o, al tempo stesso, si sono usurati. In tutti questi casi è fondamentale intervenire in maniera tempestiva con la sostituzione.
Ad ogni modo, prima di provvedere all’acquisto di nuovo set di gomme, ci sono tre aspetti che conviene assolutamente approfondire, ovvero le dimensioni, il codice della velocità e, infine, l’indice di carico. Facile intuire come la scelta corretta circa gli pneumatici ha un forte peso sulle prestazioni, la sicurezza, ma anche sui consumi della propria vettura.
Uno degli aspetti più positivi è relativo alla facilità con cui si possono trovare tutte queste informazioni inerenti agli pneumatici. Ad esempio, individuare le dimensioni delle gomme della propria auto è molto facile, visto che sono riportate proprio sulla portiera dal lato del conducente, ma anche all’interno dello sportello del serbatoio della benzina o comunque del carburante e, infine, all’interno del vano porta oggetti.
Altrimenti, si può anche pensare di trovare informazioni consultando la documentazione che fa riferimento all’auto e dove vengono riportate tutti gli aspetti legati al costruttore. Come si può facilmente intuire, le misure pneumatici del treno che è stato montato sulla propria auto sono riportate anche sul fianco di una delle quattro gomme.
Il primo aspetto di cui tener conto è che le gomme sostitutive devono presentare le medesime caratteristiche in riferimento a tre requisiti. Si tratta delle dimensioni, dell’indice di carico e del codice di velocità rispetto agli standard che sono stati indicati dal costruttore della vettura o dei singoli pneumatici.
Il secondo aspetto da considerare è che le gomme sostitutive non devono, per alcun motivo, avere dei valori più bassi in termini di dimensioni piuttosto che di capacità di carico in confronto alle specifiche previste.
Andiamo alla scoperta dei dati più importanti in riferimento alle dimensioni di una gomma. Si tratta, in prima battuta, della larghezza della gomma calcolata in millimetri; poi troviamo l’altezza, espressa in termini percentuali, del fianco in confronto alla larghezza; la tipologia della gomma; il diametro che caratterizza il cerchio che viene espresso in pollici; l’indice di carico, che sta a indicare la capacità di carico massima che la gomma è in grado di sopportare; l’indice di velocità, che si riferisce alla velocità massima che può viaggiare l’auto montando quelle gomme; la conformità rispetto alle norme stabilita da parte del Ministero dei trasporti; infine, la settimana e l’anno in cui sono state prodotte le gomme.
Dando uno sguardo alla documentazione che si trova all’interno dell’auto, ci sono sicuramente riportate tutte le specifiche che si riferiscono alle dimensioni suggerite per le gomme da montare sulla propria vettura. Il fatto di essere compatibili o meno è determinato d alle dimensioni esterne, ovvero al diametro di rotolamento e alla larghezza. La compatibilità viene indicata anche sul fianco.
Come detto, l’indice di carico rappresenta il picco di capacità di una gomma per auto, che si calcola tramite l’intervallo di carico massimo permesso per asse tra due gomme. L’indice di velocità, infatti, deve essere equivalente quantomeno alla velocità massima a cui può viaggiare l’auto e rappresenta la velocità massima permessa, quindi a pieno carico, di una gomma. Si dovrà valutare, di conseguenza, se possa andar bene o meno per la propria auto.
Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…
Al giorno d’oggi, le auto moderne sono diventate dei veri e propri sistemi elettronici avanzati,…
Il noleggio senza anticipo è una formula che sta prendendo sempre più piede tra chi…
Nel momento in cui un consumatore è alla ricerca di un’automobile ha di fronte a…
I SUV (Sport Utility Vehicle) sono tra i modelli di auto più apprezzati dagli automobilisti…
Ci sono brand e brand nel mondo dell'auto. Ci sono quelli che vengono presi in…