Sei alla ricerca del SUV ibrido perfetto, e ti senti un po’ come davanti al menù del tuo ristorante preferito: tutto sembra invitante, ma devi fare una scelta. Ecco perché oggi mettiamo a confronto due protagoniste assolute del segmento: da un lato la grintosa e dinamica Ford Kuga, dall’altro la tecnologica e affidabile Toyota RAV4 Hybrid.
Entrambe promettono consumi ridotti, comfort da prima classe e prestazioni pronte a sorprenderti, ma ognuna ha la sua personalità ben definita. Chi sarà il SUV ideale per accompagnarti nella vita quotidiana, in vacanza o nel traffico cittadino?
Allaccia la cintura e preparati: in questo articolo metteremo faccia a faccia Ford Kuga e Toyota RAV4 Hybrid, analizzando punto per punto vantaggi e svantaggi, per aiutarti a scegliere quale fa davvero per te.
Il Ford Kuga Hybrid è equipaggiato con un motore benzina 2.5 litri a ciclo Atkinson, abbinato a un sistema elettrico che sviluppa una potenza complessiva di 190 CV. La guida è brillante e coinvolgente, grazie a una buona risposta dell’acceleratore e a uno sterzo preciso, tipicamente Ford. L’assetto è ben bilanciato, garantendo un buon compromesso tra sportività e comfort.
Il Toyota RAV4 Hybrid, invece, dispone di un motore 2.5 benzina abbinato a un propulsore elettrico, per una potenza complessiva di 218 CV (222 CV nella versione a trazione integrale).
Qui il punto forte è la fluidità: la guida è estremamente confortevole e rilassata, ideale per chi cerca più tranquillità che grinta. La trasmissione automatica CVT privilegia la morbidezza e l’efficienza, piuttosto che lo scatto deciso.
Entrambi i modelli offrono spazi interni generosi, ma con qualche differenza importante:
● Il Ford Kuga ha interni eleganti e moderni, con una qualità dei materiali molto buona, soprattutto negli allestimenti più alti. L’abitacolo è luminoso, confortevole e dotato di sedili ergonomici che rendono lunghi viaggi meno affaticanti. Tuttavia, risulta leggermente inferiore al rivale giapponese in termini di spazio nel bagagliaio, con una capacità da 411 litri fino a circa 1.481 litri con sedili reclinati.
● Il Toyota RAV4 eccelle nella praticità, con spazi interni estremamente generosi e una capienza del bagagliaio superiore: ben 580 litri espandibili fino a 1.690 litri con sedili abbattuti. L’abitacolo è ben insonorizzato e rifinito con materiali robusti e resistenti, che privilegiano funzionalità e praticità alla pura eleganza stilistica.
Sul fronte dell’efficienza, entrambi i SUV promettono consumi ridotti:
● Il Ford Kuga Hybrid registra mediamente consumi tra 5,4 e 5,8 l/100 km nel ciclo misto, grazie all’ottima integrazione tra motore benzina ed elettrico.
● Il Toyota RAV4 Hybrid riesce ad essere ancor più efficiente, con consumi medi intorno ai 5,0-5,6 l/100 km nel ciclo combinato, grazie alla consolidata tecnologia Full Hybrid Toyota che ottimizza al massimo l’utilizzo del motore elettrico in città.
In termini di consumi, quindi, il RAV4 si dimostra leggermente più parco rispetto al Kuga, specialmente nell’utilizzo urbano.
In termini di sistemi di assistenza alla guida, entrambi i modelli sono all’avanguardia:
● Il Ford Kuga Hybrid offre il pacchetto Ford Co-Pilot360, con frenata automatica di emergenza, cruise control adattivo con mantenimento corsia, riconoscimento pedoni e ciclisti, sistema anti-collisione, e monitoraggio degli angoli ciechi. Il sistema è ben calibrato e intuitivo nell’uso quotidiano.
● Il Toyota RAV4 Hybrid vanta il celebre pacchetto Toyota Safety Sense di serie, che comprende frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, cruise control adattivo, mantenimento corsia con correzione automatica dello sterzo, controllo adattivo della velocità, e riconoscimento della segnaletica stradale. Toyota è rinomata per la precisione e la tempestività dei suoi sistemi di sicurezza.
Entrambe le auto offrono un livello di sicurezza eccellente, ma Toyota ha una leggera marcia in più grazie alla presenza di tecnologie avanzate già nella dotazione standard.
Nel mercato dell’usato italiano, sia il Ford Kuga Hybrid che il Toyota RAV4 Hybrid offrono una gamma di prezzi variabile in base a fattori come anno di immatricolazione, chilometraggio e allestimento.
● Ford Kuga Hybrid: i modelli usati presentano prezzi che partono da circa 18.500€ per versioni del 2021 con allestimento Connect e percorrenze intorno ai 72.000 km. Le Ford Kuga da Tomasi Auto, ad esempio, si aggirano intorno ai 26.900€.
● Toyota RAV4 Hybrid: le offerte nell’usato variano da circa 20.700€ per modelli del 2018 con allestimento Dynamic+ e chilometraggi prossimi ai 90.000 km, fino a 41.500€ per versioni più recenti e accessoriate, come la AWD-i Adventure del 2023 con soli 16.000 km.
In generale, il Toyota RAV4 Hybrid tende ad avere una tenuta del valore leggermente superiore rispetto al Ford Kuga Hybrid, riflettendo una domanda più elevata e una percezione di maggiore affidabilità nel mercato dell’usato. Tuttavia, la scelta tra i due modelli dovrebbe basarsi sulle specifiche esigenze individuali e sulle caratteristiche offerte da ciascun veicolo.
● Se cerchi una guida dinamica, interni curati e un tocco di sportività in più, il Ford Kuga Hybrid è la scelta più emozionale.
● Se invece preferisci massima praticità, consumi ridotti e un’esperienza di guida morbida e rassicurante, il Toyota RAV4 Hybrid è il SUV giusto per te.
Qualunque sia la scelta finale, entrambi rappresentano eccellenze nel panorama dei SUV ibridi, capaci di rispondere con efficacia sia alle esigenze delle famiglie che a quelle dei professionisti, combinando piacere di guida ed efficienza.
A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria…
Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…
Al giorno d’oggi, le auto moderne sono diventate dei veri e propri sistemi elettronici avanzati,…
Il noleggio senza anticipo è una formula che sta prendendo sempre più piede tra chi…
Nel momento in cui un consumatore è alla ricerca di un’automobile ha di fronte a…
I SUV (Sport Utility Vehicle) sono tra i modelli di auto più apprezzati dagli automobilisti…